linea diretta 328 2354171

Non ho mai fatto prestiti e non sono censito in banca dati: posso ottenere un prestito?

Ti hanno respinto il prestito perchè non sei censito in banca dati?

Nel valutare una operazione di prestito la banca verifica immediatamente la nostra storia creditizia nelle varie Banche Dati Creditizie (Sic=Sistemi di informazioni creditizie).

Si tratta di banche dati che registrano le informazioni sui prestiti richiesti ed erogati indipendentemente dal fatto che il rimborso sia stato regolare o meno.

Ad esempio nella banca dati CRIF (che è la banca dati più nota ed utilizzata dalle banche)  il 95% dei soggetti presenti nella banca dati rimborsa regolarmente i finanziamenti ottenuti e quindi hanno una “pagella positiva”.

Il restante 5% non rimborsa regolarmente le rate e quindi ha una “pagella negativa” o “pessima” oppure può essere registrato addirittura come cattivo pagatore.

Prima dell’introduzione dello strumento dei SIC, le Banche, per avere la sicurezza di poter rientrare dei soldi impiegati nell’erogazione dei prestiti, dovevano chiedere garanzie reali o personali (ipoteche, pegni su beni, firme di fidejussione).

Di fatto la Banca Dati Creditizia ti da una specie di “referenza creditizia” per ottenere il prestito senza portare garanzie per ottenere l’erogazione di un prestito.

Cosa succede invece se non sei censito in nessuna banca dati?

Ci sono alcune categorie di persone che non hanno mai fatto prestiti e che quindi non sono censiti in nessuna banca dati e sono, quindi, del tutto sconosciuti al sistema creditizio.

Si tratta ad esempio di:

  1. Giovani che non hanno mai fatto prestiti;
  2. Stranieri in Italia da poco tempo;
  3. Persone particolarmente attente e che non hanno mai avuto bisogno di indebitarsi;
  4. Persone agiate che non hanno mai avito bisogno di finanziamenti.

In questi casi, non avendo una storia creditizia e non potendo avere dati certi per poterne stabilire l’affidabilità, la banca potrebbe rifiutare la richiesta di prestito.

Per queste persone diventa allora imperativo conoscere come fare per essere censiti al fine di potere accedere ad un finanziamento in caso di necessità.

Cosa significa essere censito in banca dati?

Dal punto di vista bancario, risulta censito ogni soggetto che in qualsiasi momento della sua vita, ha richiesto ed ottenuto un prestito personale, un mutuo, una cessione del quinto, una delega sullo stipendio, una carta di credito rateale.

A seguito dell’erogazione del finanziamento l’ente erogante comunica ad una o più banca dati (ad esempio Crif è la banca dati più nota) l’avvenuta stipula del contratto, la durata, la rata e la somma erogata.

La banca dati del debitore viene quindi aggiornata continuamente registrando la regolarità (o meno) dei pagamenti.

Invece chi non ha mai richiesto un finanziamento non risulta inserito in queste banche dati e si dice che non è censito, cioè che non ha una “reputazione creditizia”.

perchè un finanziamento viene respinto?

La banca valuta il reddito, le eventuali garanzie presentate e le mette in relazione alle informazioni che desume dalle banche dati.

Normalmente l’esito negativo di una richiesta di prestito è motivato dalla irregolarità nei pagamenti dei finanziamenti contratti oppure dal fatto che la somma delle rate dei finanziamenti in corso supera una certa soglia che porterebbe al sovraindebitamento (ad indebitarsi per una somma superiore a quanto ci si può permettere).

Ma anche le situazioni anticipate in precedenza possono portare ad un esito negativo:

  1. Un giovane che voglia fare il primo prestito personale
  2. Uno straniero da poco in Italia e che non ha mai fatto finanziamenti nel nostro paese
  3. Una persona che non abbia mai trovato necessario chiedere un finanziamento.

Quindi una possibile motivazione di un esito negativo può essere proprio non essere censiti nelle banche dati creditizie.

Come fare per essere censiti?

Ci sono diversi modi per poter essere censiti per la prima volta nelle banche dati.

Il primo modo è quello di presentare la richiesta portando una seconda firma e cioè un valido garante.

Per valido garante si intende:

  1. Deve essere un parente o un convivente del richiedente;
  2. Deve avere un reddito stabile e sufficiente;
  3. Deve essere censito nelle banche dati;
  4. Deve essere stato regolare nei pagamenti degli altri impegni;
  5. La somma delle rate dei finanziamenti non deve superare una soglia massima.

Grazie alla firma del garante, il finanziamento può essere approvato e tu puoi essere censito per la prima volta nella banca dati e questo ti permetterà, in futuro, di poter provare a chiedere un finanziamento direttamente e senza firme di garanzia.

Grazie all’intervento del garante il soggetto viene censito ed incluso nelle maggiori banche dati. Vengono registrati i suoi dati, quelli riguardanti il finanziamento in corso, i pagamenti regolari ed irregolari, il netto erogato e le modalità del rimborso.

 

Il secondo modo per poter essere censiti in banca dati è la cessione del quinto.

Il prestito con cessione del quinto può essere erogato anche se non hai mai fatto prestiti e ti permette di ottenere anche importi elevati e con rate comode (perché puoi fare durate fino a 120 mesi).

Questa forma di finanziamento è riservata ai dipendenti e ai pensionati

 

Il terzo modo per essere censiti è la delegazione di pagamento.

La delegazione di pagamento è, di fatto, la seconda cessione sullo stipendio. E’ riservata ai dipendenti  e consente di avere un finanziamento con un importo di rata che può arrivare fino ad un quinto dello stipendio.

Considerando che la delega si affianca alla  cessione, potresti ottenere un prestito impegnando fino al 40% del tuo stipendio e ottenendo anche importi erogati  molto ingenti.

 

Il quarto modo per essere censiti in banca dati è il Mutuo casa.

Nel mutuo casa l’ipoteca che viene accesa sull’immobile oggetto del mutuo si può considerare una valida garanzia all’erogazione del finanziamento.

In questo caso, quindi, la banca verifica se la rata è compatibile con il reddito di chi firma la richiesta di mutuo e può procedere con l’erogazione anche se il richiedente non ha mai fatto prestiti in precedenza.

 

Il quinto modo per essere censiti in banca dati è quello di fare un piccolo finanziamento al consumo.

Si tratta, ad esempio, dei piccoli finanziamenti per l’acquisto di elettrodomestici o cellulari, operazioni fatte nei negozi di elettronica, per piccoli importi e con rate molto contenute.

In questi casi la finanziaria, una volta fatte le principali verifiche antifrode e di compatibilità della rata con il reddito, può decidere di accordarti il finanziamento anche se non hai mai fatto prestiti dato che l’importo è, di solito, molto basso.

Oltre al fatto che in questo modo può inserirti nella sua banca dati e, pagate un certo numero di rate, può cominciare a proporti il prestito personale per importi più elevati.

Perché accontentarsi di una soluzione quando le puoi valutare tutte?

Ricapitolando: uno dei motivi possibili di esito negativo della tua richiesta di prestito personale può essere quello che non hai mai fatto prestiti in passato, che non sei "censito", "sperimentato" o che non hai una "reputazione creditizia" e le banche non sanno se fidarsi di te perchè non hanno modo di capire se avrai un comportamento corretto.

Le banche, spesso, preferiscono non rischiare e ritengono opportuno impiegare i soldi in maniere che pensano siano più "sicure".

Non mi esprimo sul fatto che questa politica sia giusta o sbagliata, posso solo dirti che nel caso tu abbia ricevuto un esito negativo alla tua richiesta di prestito personale contatta un consulente esperto per una trovare una soluzione.

Please follow & like us 🙂

Autore : Max Pinzuti

mail: info@1prestito.it

Specialista nel settore dei prestiti personali e prestiti con cessione del quinto dal '99.

Operando con oltre 20 istituti bancari e avendo una esperienza di oltre 20 anni, farò tutto il possibile per aiutarti a realizzare i tuoi progetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

invia un messagio WhatsApp

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagine: https://www.1prestito.it/privacy-policy e https://www.1prestito.it/cookies

Chiudi