Prestare soldi: cosa vuol dire?
Dare in prestito dei soldi a una persona configura quello che si chiama mutuo.
L'art 1822 del codice civile recita:
Il mutuo è il contratto col quale una parte (mutuante) consegna all'altra (mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e quantità.
Nello specifico è un contratto col quale una parte consegna all’altra una determinata quantità di denaro per un periodo di tempo determinato con l'impegno che, alla scadenza pattuita dalle parti, il mutuatario sia tenuto a restituire la stessa somma di denaro.
Si tratta di mutuo a titolo oneroso quando, insieme alla somma originaria, viene pattuita anche una somma a titolo di interessi.
Il mutuo a titolo gratuito è invece il caso in cui il mutuatario si libera dall'impegno restituendo solo la somma originaria.
Tra privati non è obbligatoria la stesura di una scrittura privata, ma, naturalmente, la presenza di un documento scritto è utile per dare maggiore certezza su somme, interessi e tempi di restituzione.
Chi può erogare un prestito?
Il mutuo può essere concesso:
- da una Banca o da una finanziaria
- da privati ad altri privati
Prestito fra privati:
In base a quanto indicato dalla legge, chiunque può prestare una somma di denaro ad un amico, ad un familiare o anche ad un estraneo che abbia bisogno di soldi.
Si può fare anche prevedendo degli interessi, che costituiranno così il suo lucro personale.
L’unico divieto legale sta nel tasso di interessi: gli interessi non possono superare la soglia dell’usura, stabilita trimestralmente dal ministero dell’Economia, che configurerebbe il reato di usura.
In questo caso l'amico diventerebbe quello che viene comunemente chiamato "strozzino" o "usuraio".
L'altro obbligo è che questa attività non venga svolta in maniera sistematica come attività prevalente o anche periodica. Nello specifico non può pubblicare avvisi, pubblicità o quant’altro dichiarandosi disponibile a erogare mutui a chiunque.
Infine devono essere rispettate le norme sul trasferimento di denaro tramite strumenti tracciabili. Infatti non esiste un limite di importo al mutuo tra privati, ma è necessario il rispetto degli obblighi sul riciclaggio.
Prestito da parte di una Banca o di una finanziaria:
I soggetti che vogliono svolgere attività di finanziamento in forma generalizzata e professionale, devono rispondere a determinati requisiti indicati dall’articolo 14 del Testo Unico bancario:
1. L'autorizzazione all'attività bancaria è rilasciata quando ricorrano le seguenti condizioni:
a) sia adottata la forma di società per azioni o di società cooperativa per azioni a responsabilità limitata;
a-bis) la sede legale e la direzione generale siano situate nel territorio della Repubblica Italiana;
b) il capitale versato sia di ammontare non inferiore a quello determinato dalla Banca d'Italia;
c) venga presentato un programma concernente l'attività iniziale, unitamente all'atto costitutivo e allo statuto;
d) sussistano i presupposti per il rilascio dell'autorizzazione prevista dall'art. 19 per i titolari delle partecipazioni ivi indicate;
e) i soggetti che svolgono funzioni di amministrazione, direzione e controllo siano idonei, ai sensi dell'art. 26;
f) non sussistano, tra la banca o i soggetti del gruppo di appartenenza e altri soggetti, stretti legami che ostacolino l'effettivo esercizio delle funzioni di vigilanza.
Esiste, infine, una terza ipotesi: le società mediazione creditizia.
Perché accontentarsi di una soluzione quando le puoi valutare tutte?
È Mediatore creditizio il soggetto che mette in relazione, anche attraverso attività di consulenza, banche o intermediari finanziari previsti dal Titolo V del TUB con la potenziale clientela per la concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma (cfr. art. 128-sexies, comma 1, del TUB).
L'essenza della mediazione creditizia è proprio questa: conoscendo nel dettaglio i prodotti di diverse banche e finanziarie (i parametri assuntivi nel caso della cessione del quinto), il mediatore creditizio può trovare la finanziaria o la banca che, in base alle tue caratteristiche e alle tue esigenze, ti permetta di la soluzione migliore per te e ottenere la liquidità di cui hai bisogno e con rate facili da pagare.

Autore: Max Pinzuti
mail: info@1prestito.it
Specialista nel settore dei prestiti personali e prestiti con cessione del quinto dal '99.
Collaboratore di Credipass Società di Mediazione Creditizia, albo OAM M12
Hai bisogno di maggiori informazioni su questo argomento?
Contattaci, i nostri esperti esperti saranno lieti di rispondere alle tue domande.