linea diretta 328 2354171

Tempi duri per chi non paga la bolletta del telefono

Sapevi che esiste una lista dei cattivi pagatori della bolletta telefono e del cellulare?

Si chiama SIMOITEL ed è il nuovo sistema informativo sulle morosità intenzionali nel settore della telefonia.

Si tratta di una nuova banca dati, gestita dalla società Crif Spa (che è la stessa che possiede il più importante SIC = sistema di informazione creditizie), che contiene tutte le informazioni sulle morosità intenzionali relative alle utenze telefoniche, cioè registra le informazioni relative ai mancati pagamenti delle fatture, nel caso di insoluti dovuti a precisa volontà del titolare dell'utenza (e non ha eventi imprevisti).

La banca dati SIMOITEL mira ad individuare quelle persone che ad esempio, cambiando operatore telefonico, lasciano volutamente impagate delle somme all'operatore precedente.

Dato che si tratta, purtroppo, di una pratica molto più frequente di quanto si possa immaginare, si è reso necessario creare una banca dati con l'elenco dei cattivi pagatori per i mancati pagamenti delle utenze telefoniche sia fisse che cellulari.

Concettualmente questa lista è molto simile alla lista dei cattivi pagatori dei finanziamenti e dei mutui: individuare quei soggetti che hanno delle somme non pagate con un istituto finanziario e avvertire gli altri istituti finanziari del rischio di insolvenza di quei specifici soggetti.

Attraverso questa banca dati tutte le compagnie aderenti (Vodafone, Telecom, Fastweb, WindTre, Tiscali e British Telecom) possono condividere le informazioni relative ai propri "cattivi pagatori", avvertendo le altre compagnie delle morosità gravi di un specifico cliente.

Lo scopo è quello di contenere il rischio di insolvenza, ma anche quello di contrastare i tentativi di frode.

Naturalmente, questa banca dati condivisa, potrà contenere solo le informazioni relative ai mancati pagamenti e non gli altri dati sensibili o giudiziari dei clienti.

Lista cattivi pagatori bollette telefoniche: chi viene iscritto?

L'operatore di telefonia fissa e mobile che partecipa alla banca dati SIMOITEL può trasmettere le informazioni sul mancato pagamento delle bollette solo nel caso in cui il mancato pagamento sia per una somma di almeno 150 euro.

Quindi se il mancato pagamento è per un importo basso non si rischia di essere messi in questa banca dati.

Infatti, lo scopo di questa banca dati, è quello di scoprire le morosità gravi ed intenzionali (soprattutto nella fase di distacco da un operatore verso un altro) e non quello di penalizzare i clienti a causa dei disguidi che possono capitare nel rapporto con un operatore telefonico.

Inoltre, prima di diventare cattivi pagatori ed entrare nella lista nera, è previsto un invio di raccomandate al soggetto che non paga con l'invito a sanare la posizione entro 30 giorni.

Solo nel caso la posizione non venga sanata si procede con l'iscrizione in questa banca dati.

Per quanto tempo si rimane iscritti a alla lista dei cattivi pagatori telefonici?

La cancellazione è quasi immediata (7 giorni) nel caso in cui si salda il debito con l'operatore che ha fatto la segnalazione.

Nel caso in cui, invece, non si saldi il debito, l'iscrizione alla banca dati dura per 36 mesi dalla data di recesso dal contratto. In questo periodo, naturalmente, il soggetto non potrà sottoscrivere altri contratti di telefonia con gli operatori che hanno aderito alla banca dati.

Cosa c'entra CRIF nella gestione della banca dati SIMOITEL?

CRIF Spa è la principale società italiana specializzata nella gestione delle informazioni creditizie e commerciali per la gestione del credito ed ha una esperienza trentennale nella gestione delle informazioni sui finanziamenti.

Tutte le banche e finanziarie partecipano con le loro informazioni alla banca dati CRIF, che viene consultata ogni volta che è necessario valutare una richiesta di finanziamento da parte di un istituto finanziario.

Per questo motivo ASSTEL (Assotelecomunicazioni , l'associazione di categoria degli operatori telefonici) ha scelto CRIF nel momento in cui ha deciso di creare una banca dati dei cattivi pagatori telefonici: l'esperienza trentennale nella realizzazione e gestione di sistemi informativi integrati che sono già stati implementati per il settore creditizio e assicurativo di più di 30 Paesi ha garantito la corretta creazione e funzionamento della nuova banca dati.

Posso ottenere un finanziamento se sono iscritto alla lista dei cattivi pagatori telefonici?

Bisogna evidenziare che l'accesso a SIMOITEL è consentito esclusivamente agli aderenti : Vodafone, Telecom, Fastweb, WindTre, Tiscali e British Telecom.

Questo significa che, anche se la black list dei cattivi pagatori telefonici è tenuta dalla stessa società che registra la regolarità o meno dei pagamenti dei finanziamenti, se sei un cattivo pagatore telefonico la valutazione da parte di un istituto finanziario della tua richiesta di prestito non ne è influenzata.

Quando, in un momento di bisogno, fai una richiesta di prestito personale e ricevi un esito negativo sei subito portato a chiedertene il motivo.

A volte lo sai già (gli imprevisti nella vita possono capitare).

Altre volte, invece, l'esito negativo sembra essere totalmente ingiustificato e cominci a pensare a tutte le possibili motivazioni che possono aver indotto la banca a rifiutarti il prestito.

Più volte, nel cercare di trovare una soluzione per quei clienti che hanno ricevuto esiti negativi alle richieste di prestito, mi viene chiesto se può aver influito il fatto di non avere pagato la bolletta del telefono (o altra utenza).

La risposta è NO: l'esito negativo dalla tua banca o della finanziaria non può essere dovuto ai mancati pagamenti delle utenze telefoniche.

La soluzione, in questi casi,  è raccogliere tutti i dati le informazioni per impostare correttamente la richiesta di prestito, fare alcune verifiche nelle varie banche dati e, infine, cercare l'istituto finanziario che possa finanziarti nella tua specifica situazione.

Please follow & like us 🙂

Autore: Max Pinzuti

mail: info@1prestito.it

Specialista nel settore dei prestiti personali e prestiti con cessione del quinto dal '99.

Collaboratore di Credipass Società di Mediazione Creditizia, albo OAM M12.

Operando con oltre 20 istituti bancari e avendo una esperienza di oltre 20 anni, farò tutto il possibile per aiutarti a realizzare i tuoi progetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

invia un messagio WhatsApp

Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagina Privacy policy maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la pagine: https://www.1prestito.it/privacy-policy e https://www.1prestito.it/cookies

Chiudi